Nel ciclismo moderno, la differenza tra una prestazione ordinaria e una da podio spesso si basa su una serie di piccole ottimizzazioni. Questo è il principio dei marginal gains, reso celebre da Dave Brailsford e approfondito nel libro Atomic Habits di James Clear: "Se migliori dell'1% ogni cosa che conta, il miglioramento finale sarà...

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA PERFORMANCE
VUOI OTTENERE IL MASSIMO DAL TUO ALLENAMENTO?
Novità dal nostro blog
Scopri il nostro blog con articoli e approfondimenti sull'allenamento e il bike fitting.
Potenza Assoluta, Potenza Relativa e il Compound Score: Identificare il Potenziale Ciclistico
03.07.2025
Nel ciclismo professionistico, la valutazione delle prestazioni e del potenziale atletico è essenziale per ottimizzare la selezione e la preparazione degli atleti. Tra le metriche tradizionali, come la potenza assoluta e relativa, si è recentemente affermato il compound score, una misura integrativa capace di offrire una prospettiva più completa...
Il defaticamento, o cool-down, è una pratica consolidata nel ciclismo e in molti altri sport di endurance. Consiste in una fase di esercizio a bassa intensità eseguita subito dopo uno sforzo intenso, con l'obiettivo dichiarato di favorire il recupero muscolare e metabolico. Nonostante l'ampia diffusione, l'efficacia del defaticamento è ancora...
Allenarsi in Z4 non è sempre la scelta giusta: quando conta (davvero) il sistema anaerobico
14.06.2025
Nel mondo della preparazione atletica ciclistica, la zona 4 – quella compresa tra il 90 e il 105% della FTP (Functional Threshold Power) – è spesso vista come il "cuore" dell'allenamento. È la zona dove si costruisce la soglia, dove si migliora la capacità di sostenere sforzi prolungati e dove si lavora sull'efficienza metabolica. Ma… è sempre...